skip to Main Content
349 793 4594 info@orbetech.it

Paolo Flores d’Arcais

E’ un filosofo e un pubblicista. Nel 1986 fonda la rivista MicroMega di cui è direttore. Tra i suoi scritti ricordiamo Questione di vita e di morte (Einaudi, 2008) e La Guerra del Sacro (Raffaello Cortina Editore, 2016).

Lucio Caracciolo

E’ un giornalista, un politologo e un economista. Nel 1993 fonda la rivista italiana di geopolitica Limes che dirige. È docente di Studi strategici all’Università di Roma Luiss Guido Carli. Tra le sue ultime pubblicazioni: America vs America. Perché gli Stati Uniti sono in guerra contro se stessi (Laterza, 2011) e il saggio L’eredità geopolitica della Grande guerra, in Senza la guerra (Il Mulino, 2016).

Eric Sadin

è uno scrittore e un filosofo. Si occupa della natura delle tecnologie digitali e del loro impatto sulla società, della relazione tra le arti, il linguaggio e le nuove tecnologie. Collabora regolarmente con diverse riviste quali “Le Monde”, “Libération”, “Pagina12” e “Die Zeit”. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: L’Ère de l’individu tyran. La fin d’un monde commun (Grasset, 2020) e Critica della ragione artificiale. Una difesa dell’umanità (Luiss University Press, 2019).

Nicola Zamperini

Giornalista professionista, ha lavorato per SkyTg24 e Rai, è stato portavoce del Presidente della Regione Lazio (2005-2009). Autore di Manuale di disobbedienza digitale (Castelvecchi 2019) e di Lavorare (da casa) stanca (Castelvecchi, 2020).

Salvatore Amato

E’ Professore ordinario di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Catania, dove insegna anche Biogiuridica, e membro del Comitato Nazionale per la Bioetica. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui Il soggetto e il soggetto di diritto (Giappichelli 1990); Eutanasie (Giappichelli 2011), Biometria (Torino 2013), Biodiritto 4.0. Intelligenza artificiale e nuove tecnologie, Giappichelli 2020

Bruno Montanari

Professore di Filosofia del diritto presso Università Cattolica di Milano e Università di Catania. Autore di numerosi saggi e articoli, ha pubblicato tra gli altri La fragilità del potere: l’uomo, la vita, la morte (Mimesis, 2013) e Potevo far meglio? Saggio sull’imperativo categorico (CEDAM, 2002).

Enzo Bianco

Ministro dell’Interno nei governi D’Alema II e Amato II (1999-2001) è stato anche Sindaco di Catania (2013-2018). Attualmente, è il Presidente del Consiglio Nazionale Anci.

Luciano Monti

Docente di Politiche dell’Unione Europea alla Luiss Guido Carli di Roma e Condirettore Scientifico della Fondazione Bruno Visentini. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: Lucifero (LuoghInteriori, 2018) e Politiche dell’Unione Europea. La programmazione 2014-2020 (Luiss University Press, 2016).

Teresa Numerico

E’ Professoressa di Logica e Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi Roma Tre. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: The Digital Humanist: A Critical Inquiry (Punctum books, 2015) e Alan Turing e l’intelligenza delle macchine, (Franco Angeli, 2006).

Giacomo Marramao

Dal 2018 Professore emerito, insegna filosofia politica e filosofia teoretica presso l’Università degli studi Roma Tre. È direttore scientifico della Fondazione Basso-Issoco e membro del Collège international de philosophie di Parigi. Ha scritto numerosi saggi e articoli, in particolare sui diversi filoni del marxismo italiano ed europeo, sul pensiero di Carl Schmitt e sul concetto di secolarizzazione, cui ha dedicato, tra gli altri, il saggio, divenuto ormai un classico, Potere e secolarizzazione. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo Contro il potere (Bompiani) e Dopo il Leviatano (Bollati Boringhieri).
Nel 2020 è stato pubblicato il saggio Per un nuovo Rinascimento (Castelvecchi) e una nuova edizione di Kairos. Apologia del tempo debito (Bollati Boringhieri).

Beatrice Piersanti

Manager culturale, Docente di Arte e Immagine e Docente certificato Google. E’ inoltre fondatrice e Presidente e di Kaletra Contemporanea Ets, associazione culturale organizzatrice di numerose attività e manifestazioni nel territorio come Orbetello Piano Festival.

Jacopo Maria Pepe

Si è specializzato in politica economica internazionale all’Università libera di Berlino (FU Berlin). È professore associato alla Johns Hopkins University e membro del “German Council on Foreign Relations” (DGAP). Tra i suoi ultimi libri: Value Chains Transformation and Transport Reconnection in Eurasia: Geo-economic and Geopolitical Implications (Routledge, 2021) e Beyond Energy: Trade and Transport in a Reconnecting Eurasia (Springer Verlag, 2018). Da Giugno è ricercatore presso la SWP, Istituito tedesco per gli affari Internazionali e la sicurezza.

Milena Durante

Dottoressa di ricerca in Sociologia e teoria e storia delle Istituzioni presso l’Università di Salerno. È autrice dell’articolo: Le opinioni dissenzienti della Corte di Strasburgo e la tutela della libertà religiosa: un capovolgimento di prospettiva (GdP, 2020).

Stefano Quintarelli

E’ un imprenditore, un informatico e un politico. Deputato dal 2013 al 2018, dal 2014 è presidente del comitato di indirizzo di “Agenzia per l’Italia digitale” (AgID). Ex professore straordinario di Sistemi di elaborazione dell’informazione presso l’Università Telematica UniNettuno è autore del testo Capitalismo Immateriale – Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale (Bollati Boringhieri, 2019).

Claudio Corbino

E’ Presidente dell’“Associazione Diplomatici”, che si occupa della formazione di studenti di tutto il mondo. Nel 2012 fonda il forum giovanile “Change the World Model United Nations”.

Antonio Cecere

Saggista e filosofo. Vice Presidente di Filosofia in movimento e Cultore della materia presso Università Tor Vergata, dirige la collana Filosofia e pensiero critico per Castelvecchi. Autore di numerosi saggi e articoli, è curatore di Lumi sul Mediterraneo (Jouvence, 2019) e di Utopia e critica (Jouvence, 2021).

Giada Pistilli

Dottoranda in Etica applicata e Filosofia politica presso Sorbonne Université – CNRS e Ingegnere di ricerca nell’azienda Les petits bots.

Antonio Coratti

Dottorando presso l’Università di Roma Tre, è docente di Storia e Filosofia nei licei e dirige la collana Esercitare il pensiero per Kappabit. Autore di Karl Löwith e il discorso del cristianesimo (Mimesis, 2012), del manuale di Cittadinanza e Costituzione (Kappabit, 2019) e curatore di Lumi sul Mediterraneo (Jouvence, 2019) e di Clistene l’Ateniese (Castelvecchi, 2020).

Alessia Martinelli

Pedagogista e docente, si occupa prevalentemente di Bisogni Educativi Speciali.  In continua formazione, quest’anno ha conseguito un Master in discipline storico-filosofiche per l’insegnamento alla scuola secondaria di secondo grado ed ha ottenuto l’attestato di mediatore Feuerstein (Pas Standard).

Valentina Chiesi

Dottoranda in Filosofia del diritto presso l’Universitá Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Tra le pubblicazioni, ‘Dal funzionalismo strutturale al nichilismo giuridico’ (Jus-online, 2019).

Per maggiori info
Back To Top
EnglishItalian